Ecco la verità della fatina dei denti: - Massoni Ortodonzia Digitale
Quando cambiare lo Spazzolino da denti?
Dicembre 16, 2020
I benefici dell’apparecchio
Gennaio 29, 2021
Quando cambiare lo Spazzolino da denti?
Dicembre 16, 2020
I benefici dell’apparecchio
Gennaio 29, 2021

Ecco la verità della fatina dei denti:

 

Non ditelo ai bambini! Ecco la verità della fatina dei denti:

Babbo Natale. Mai sentito parlare di lui? Il Coniglietto di Pasqua. È passato da casa tua una o due volte? Se sei cresciuto in Italia o hai dei figli piccoli, è probabile che ti sia imbattuto in una di queste figure mitiche. Forse la più strana di tutte? La fatina dei denti! Se vi siete mai davvero fermati a pensare al concetto della tradizione italiana della Fata dei Denti, potreste pensare che sia un po' strano. Allora, come è nata questa strana tradizione?

Le origini della Fata del Dentino

Sebbene la Fata dei Denti, come sappiamo, sia una creazione piuttosto moderna, è un mito che si è evoluto nel corso dei secoli. Molte leggende, miti e tradizioni diverse circondano la perdita dei denti da latte nel corso degli anni. Mentre la leggenda della Fata del Dentino varia tanto tra le diverse culture, la maggior parte di esse ha un qualche tipo di tradizione che circonda il modo in cui i denti da latte perduti di un bambino vengono smaltiti. Secondo alcuni si gettato i denti nel fuoco, altri li lanciano sul tetto di una casa, altri popoli hanno pensato invece che i denti dovessero essere sepolti. Le prime tradizioni europee suggerivano di seppellire i denti per alleviare le difficoltà del bambino, mentre altre culture indossavano una collana con i denti dei loro figli per godere di un buon auspicio in battaglia. Una delle tradizioni più recenti nata in Europa è stata quella di una divinità dei denti a forma di topo che entrava nelle stanze dei bambini per togliergli i denti da latte.

La fata dei denti che conosciamo oggi si è ispirata al mito della fata buona in combinazione con la leggenda del topo divinità dei denti. La prima apparizione della moderna Fata dei denti fu in un libricino per bambini scritto da Esther Watkins Arnold nel 1927. Mentre la leggenda era un po' oscura negli anni Venti e Trenta del secolo scorso, alla fine ha preso piede anche grazie ai personaggi delle fiabe Disney che sono diventati famosi.

Che aspetto ha oggi la tradizione della fata dei denti? Quando i bambini cominciano a perdere i loro denti da latte, li mettono sotto il cuscino nella speranza che la Fata dei Denti si presenti a ritirarli, lasciando in cambio sotto il cuscino qualche monetina.

In giro per il mondo: come le altre culture celebrano la Fata del Dentino

La Fata dei Denti si è fatta strada in tutto il mondo!
Altre culture celebrano la Fata dei Denti o la loro versione di questa leggenda in vari modi:

I bambini in Afghanistan seppelliscono i denti persi in una tana di topo, mentre i genitori in Turchia seppelliscono i denti da latte dei loro figli in un luogo che pensano possa portare al successo dei loro figli. In Sudafrica, un dente perduto viene messo in una pantofola. un topo magico lo prende dalla pantofola e lascia un regalo. In molti paesi, come India, Vietnam, Giappone, Corea e Cina, la gente lancia il dente sopra un tetto. Questa tradizione risale a secoli fa, ed è valida anche per acuni paesi del Medio Oriente. In Argentina, i bambini mettono i denti mancanti in un bicchiere vicino al letto e sperano di trovare una moneta o una caramella al suo posto il mattino dopo. La maggior parte delle persone in Messico mette un dente da latte smarrito in una piccola scatola vicino al letto di un bambino. La leggenda narra che un topo magico verrà a raccogliere il dente e lascerà delle monetine.

Oggi, la Fata del Dentino continua ad apparire nella cultura popolare, comparendo in film recenti come La Fata del Dentino, L'Ascesa dei Guardiani, Babbo Natale e Sdentato. E dentisti e genitori stanno addirittura iniziando a usare la leggenda della Fata dei Denti per incoraggiare una migliore igiene orale, promuovendo l'idea che un dente più pulito riceva una ricompensa più ricca. E questo è un gran bene! Il denaro è di solito il regalo più utilizzato, ma molti genitori propongono altre idee divertenti per la fatina dei denti, come un nuovo e particolare spazzolino da denti, oppure della carta regalo particolare, oppure ancora qualche caramella.

Avete un bambino che ha perso da poco un dente da latte o avete altre preoccupazioni sui denti di vostro figlio?Contattatemi tramite facebook o whatsapp ai numeri che trovate nella sezione ' contatti ', e sarò felice di rispondervi!

Dr. Giacomo Massoni